La Cultura vien mangiando

Dieta Mediterranea, tradizioni contadine e prodotti d’eccellenza. Sono questi i tre pilastri di “La Cultura vien mangiando”, il nuovo progetto itinerante promosso da Copagri Campania che da settembre a ottobre attraverserà il territorio regionale con quattro giornate dedicate al gusto, alla conoscenza e alla promozione delle filiere agricole locali. Un’iniziativa che unisce cibo e cultura per riscoprire il valore del territorio attraverso ciò che portiamo in tavola.

La manifestazione, realizzata con il sostegno del MASAF – Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, nasce per valorizzare le produzioni agroalimentari tradizionali e sostenibili della Campania, con un approccio inclusivo, gratuito e aperto al pubblico.

Quattro appuntamenti, quattro territori da assaporare

Si parte il 5 settembre a Vietri sul Mare (SA), nella splendida cornice della Villa Comunale affacciata sul mare, con la giornata “Colline e Coste”. Protagonisti saranno i prodotti del Cilento e della costa salernitana: il fior di latte artigianale dell’azienda Agrimirra, i kiwi di Antonio Volpe, le confetture naturali di Rossella Lordi. Degustazioni guidate, laboratori per famiglie, incontri con tecnici agronomi e un concerto folk al tramonto animeranno il primo appuntamento.

Il 19 settembre si prosegue a Ottaviano (NA), nel seicentesco Palazzo Mediceo, con “Vesuvio da mordere”, una celebrazione dei sapori intensi dell’area vesuviana. In degustazione il celebre Pomodorino del Piennolo DOP dell’azienda Casa Barone, gli ortaggi freschi dell’Azienda Coppola e le conserve dell’Azienda Ammendola. Previsti un laboratorio sulla trasformazione domestica del pomodoro e una tavola rotonda sulle DOP vesuviane.

Il 2 ottobre l’evento si sposta in Irpinia, presso la suggestiva Tenuta Virgilia a Roccabascerana (AV), per la giornata “Colline d’Irpinia”. In assaggio: l’olio EVO Perrella, i salumi biologici dell’azienda Bio & Bio e i vini della cantina I Favati. Si parlerà di olivicoltura eroica e viticoltura sostenibile in un contesto rurale autentico, dove natura e qualità camminano insieme.

La chiusura è prevista il 24 ottobre a Baia e Latina (CE), nella fattoria sociale “I Nostri Mondi”, con “Terra di Lavoro e biodiversità”, una giornata dedicata alle filiere locali: dalla mozzarella di bufala campana DOP alle castagne dei monti casertani. Un mercato contadino, seminari tecnici e uno spazio dedicato all’agricoltura sociale chiuderanno l’itinerario.

Una festa del territorio per riscoprire il valore del cibo

“La Cultura vien mangiando” non è solo una rassegna enogastronomica, ma un vero percorso educativo e culturale, che mette al centro il valore del cibo come bene comune, strumento di conoscenza e leva per lo sviluppo rurale. Il progetto nasce per rafforzare l’identità agricola della Campania, promuovere la Dieta Mediterranea come stile di vita sano e sostenibile, e dare voce ai produttori, veri custodi del territorio.

Durante le quattro giornate, i visitatori potranno assaggiare, conoscere, incontrare, ascoltare e partecipare: tra degustazioni, esposizioni, momenti musicali, laboratori per bambini, seminari divulgativi e talk istituzionali. Tutti gli appuntamenti saranno gratuiti e aperti a tutti, pensati per un pubblico curioso, attento alla qualità e desideroso di riscoprire il legame tra cibo, salute e territorio.

Dove la cultura si intreccia con il gusto

Dietro ogni prodotto promosso da Copagri Campania c’è una storia: di terra, di fatica, di sapere contadino. “La Cultura vien mangiando” è un invito a fermarsi, assaggiare e ascoltare. Perché conoscere il proprio territorio, partendo dai suoi sapori, è il primo passo per proteggerlo e renderlo più forte.

Info e programma completo sui canali ufficiali di Copagri Campania.

Social

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Ci piacerebbe aggiornarti con le nostre ultime novità

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

altri articoli