È con grande entusiasmo che viene presentata l’ottava edizione di Postcardfrom Cilento, una delle guide gratuite più importanti per esplorare il Cilento. Ogni anno, questo progetto editoriale cresce, mantenendo intatta la sua missione: raccontare il territorio in modo autentico, attraverso i suoi sapori, le storie delle persone e le tradizioni che lo rendono unico. Questa nuova edizione, che accompagna i visitatori alla scoperta di uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia del sud Italia, è un vero e proprio viaggio da vivere, tanto nella versione cartacea quanto in quella digitale.
La presentazione dell’edizione 2025 ha avuto luogo a Paestum, alle porte del Cilento, in un luogo simbolico e emblematico: San Salvatore. Un autentico compendio della Dieta Mediterranea, che unisce cucina, dispensa, latteria e tenute, e che rappresenta al meglio l’approccio sostenibile e lento che contraddistingue questa terra. Un angolo dove il tempo sembra fermarsi, lasciando spazio ai sapori genuini e ai prodotti di alta qualità che sono alla base della cucina cilentana.
Quest’anno, Postcardfrom Cilento si arricchisce di numerose novità. La guida si presenta con 27 paesi raccontati in 164 pagine, un formato rivista che rende la lettura ancora più piacevole. Inoltre, la versione digitale bilingue (italiano/inglese) è stata completamente rinnovata e il sito www.postcardfrom.it è stato migliorato, offrendo ora un servizio di geolocalizzazione che permette di scoprire facilmente le bellezze e le prelibatezze della zona. Una delle novità più interessanti è l’inserimento di video che arricchiscono il racconto scritto, dando vita a una narrazione più coinvolgente e completa.
Postcardfrom Cilento non è solo una guida turistico-enogastronomica, ma è anche un diario di bordo che esplora il Cilento più autentico. Ogni pagina è una testimonianza delle mani dei produttori, degli chef e dei pizzaioli che ogni giorno custodiscono un patrimonio culturale che è patrimonio dell’umanità. Dalle montagne al mare, la guida ci accompagna alla scoperta delle ricette tradizionali, dei pani e delle pizze fatte in casa, e delle storie di chi ha scelto di restare in queste terre, dando vita a una narrazione che celebra la bellezza di un territorio che vive di passione e dedizione.
Completamente gratuita, la guida è disponibile per il download nella sua versione digitale sul sito e viene distribuita in formato cartaceo su tutto il territorio cilentano, nei punti di accoglienza turistica Cilentomania, in esercizi selezionati e in occasione delle principali fiere del turismo e della ristorazione in Italia. Un lavoro corale che ogni anno coinvolge realtà virtuose, sempre più numerose, che credono nel valore del racconto autentico e nella forza di un’idea che valorizza il Cilento come destinazione ideale per chi cerca un’esperienza genuina e appagante.
Ogni anno, Postcardfrom Cilento dedica spazio anche alla gastronomia, con ricette speciali create da chef cilentani e internazionali. Quest’anno, ad esempio, spicca la collaborazione con Errico Porzio, uno dei migliori pizzaioli secondo 50 Top Pizza, che ha realizzato le zeppole ai fiori di campo cilentani, un omaggio alla biodiversità del territorio e ai suoi sapori unici.
“La guida è libera da logiche pubblicitarie, nessuno paga per essere inserito: ogni scheda è frutto di un’esperienza vissuta, raccontata con onestà, dedizione e stile. In otto anni siamo passati da un piccolo formato A5 a un prodotto editoriale maturo, che si legge e si sfoglia come una rivista, ma si vive come un viaggio personale attraverso il Cilento” – racconta Bruno Sodano, curatore e ideatore del progetto.
Con il continuo arricchimento dei contenuti, dalle nuove video-storie alle collaborazioni sempre più forti con il territorio, Postcardfrom Cilento continua a crescere senza mai perdere il suo passo lento. Un passo che permette di guardarsi intorno, di scoprire i luoghi nascosti e di comprendere appieno la bellezza di questa terra straordinaria.
Postcardfrom Cilento non è solo una guida, ma un invito a immergersi nella tradizione e nella cultura di un territorio che sa come vivere con lentezza, ma anche con grande passione per la qualità e per l’autenticità. Un viaggio che ogni anno regala nuovi spunti e nuove storie, da raccontare e da vivere.